Microazioni Montane

Microazioni Montane
Promossa la prima edizione del bando per la progettazione e l’autocostruzione di microspazi nelle valli montane.
Nella cornice di Vione Laboratorio Permanente, l’Associazione ARCA Architetti Camuni, in collaborazione con Studioser e con il supporto della Comunità Montana di Valle Camonica, del Comune di Vione, dell’Ordine degli Architetti di Brescia e altri partner pubblici e privati, annuncia l’apertura del bando per la prima edizione di MICROAZIONI MONTANE.
L’iniziativa, attraverso la progettazione e l’autocostruzione, si pone come obbiettivo l’attivazione di microspazi condivisi per le comunità di montagna.
MICROAZIONI MONTANE è un’opportunità unica per riflettere sulla trasformazione dei luoghi attraverso progetti che possano valorizzare gli spazi della quotidianità nei piccoli nuclei di montagna.
Il concorso coinvolge le frazioni di Vione, Canè e Stadolina all’interno del territorio comunale vionese, con l’obiettivo di creare tre micro interventi destinati a diventare punti di incontro, di riflessione e di comunità. I progetti vincitori saranno realizzati grazie al coinvolgimento delle maestranze locali, favorendo la conservazione delle tradizioni artigianali, attraverso un’autocostruzione consapevole e rispettosa del contesto. La collaborazione con la comunità e la valorizzazione della cultura e delle risorse locali sono al centro dell’iniziativa.
L’ascolto della gente è stato il punto di partenza di un percorso dall’esito non certo, ma sicuramente di coinvolgimento reciproco.
I tre ambiti di intervento, ciascuno legato a un particolare aspetto della vita montana, sono:
- Vione: “L’età di una comunità” – Il luogo dell’incontro.
- Stadolina: “Il verde alle porte” – L’asilo nelle sue pertinenze.
- Canè: “La montagna del lavoro e dell’alpinismo” – La materia in un racconto.
Ogni progetto dovrà rispondere ai criteri di funzionalità, sostenibilità e rispetto dei luoghi al fine di lasciare uno spazio il più possibile condiviso.
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando persone singole, collettivi e gruppi informali. Ogni partecipante può candidare da 1 a 3 progetti, uno per ciascuna delle tre categorie previste.
È obbligatorio che ogni gruppo di progettazione includa almeno un architetto o studente di architettura. Le modalità di iscrizione sono contenute nel documento ufficiale del bando.
Scarica il Bando – Microazioni Montane
Input e location
Input e location
Scarica il file Aerofotogrammetrico [.dwg compresso]
Scarica il file Input e location completo
Il borgo di Vione, con le sue frazioni, così come molti borghi alpini, a partire dagli anni ’60 ha vissuto uno spopolamento costante.
Gli uomini lavoravano come contadini, scalpellini, minatori e boscaioli e le donne curavano la campagna e gestivano l’economia domestica, ogni famiglia aveva un maiale e/o dei bovini e, soprattutto le donne, si incontravano alle numerose fontane del paese per lavare i panni.
La definizione socioculturale del paese di un tempo si rifletteva nello spazio pubblico del borgo, un aspetto identitario che è andato scemando con l’avvento del boom economico e con il progressivo spopolamento e che ha determinato un impoverimento nell’uso e nella permanenza nello spazio pubblico un tempo vivacemente utilizzato per socializzare.
Per riflettere su tale tematica, MM Microazioni Montane propone la definizione di interventi minimi nello spazio urbano pubblico del territorio di Vione e delle sue frazioni Cané e Stadolina.
L’obiettivo è quello di definire una strategia attraverso la proposta e la costruzione di una microazione tesa a riabitare lo spazio pubblico vionese, proponendo nuovi usi in grado di promuovere un’esperienza condivisa degli ambiti scelti:
- Come possiamo rendere gli spazi pubblici dei nostri borghi alpini inclusivi, sostenibili e vivaci?
- Come microazioni possano ispirare cambiamenti permanenti?
- Come instaurare un legame tra i progettisti e la comunità, affinché gli interventi vengano riconosciuti e amati dalla gente, e siano in grado di rispondere veramente alle lore ambizioni?
I luoghi 2025
Le tematiche e i luoghi di progetto, definiti grazie e attraverso la condivisione e il confronto con la comunità locale, sono di seguito elencati e verranno definiti dei paragrafi successivi.
1 VIONE:
“L’età di una comunità”: Il luogo dell’incontro.
Centro storico Vione.
https://maps.app.goo.gl/suk3HSRck18duXFk8
Il sistema urbano di Vione è un sistema compatto, tipico dei borghi medievali alpini, caratterizzato da una fitta rete di viottoli selciati che si infrattano tra le costruzioni storiche del borgo e tra gli antichi tabià, costeggiano l’antica Università medievale, si infiltrano all’interno delle mura del castello, e sfociano in piccole e raccolte piazze spesso definite da grandi e preziose fontane realizzate con i marmi locali, come il marmo di Canè, intorno alle quali le donne di un tempo si ritrovavano per lavare i panni, facendone un catalizzatore sociale a tutti gli effetti, luogo di incontro e di racconto.
Correre tra i vicoli del borgo e già di per sé una preziosa caccia al tesoro, fermarsi intorno alla fontana ad ascoltare gli antichi racconti è il premio ambito.
È su questo sistema urbano e sociale che MM2025 vuole lavorare, per far riscoprire ai più piccoli il gioco urbano dello spazio pubblico e per risvegliare i luoghi delle fontane come luoghi sociali di aggregazione e scambio tra le varie generazioni.
2 STADOLINA:
“Il verde alle porte”: L’asilo nelle sue pertinenze.
Ex Asilo Infantile, Stadolina
https://maps.app.goo.gl/UVyzmaBvSCfspiiA6
L’ex asilo di Stadolina, un tempo luogo chiave per la vita sociale del borgo, oggi in stato di abbandono e in cerca di una nuova identità come luogo d’incontro per accogliere abitanti e turisti, è il luogo dove il verde del bosco circostante si addomestica e si fa spazio comunitario: alle sue spalle orti privati terrazzati e sul suo fronte il suo giardino verde.
Questo giardino verde offre una prima occasione di rigenerazione e riappropriazione dello spazio sociale, di cui gli alberi da frutto superstiti si fanno capofila: è qui che MM2025 vuole intervenire al fine di restituire alla socialità la porta verde dell’ex asilo, in attesa che esso possa riaprirsi alla sua comunità.
3 CANÈ:
“La montagna del lavoro e dell’alpinismo”: La materia in un racconto.
Belvedere Piazza San Gregorio, Centro Storico Cané
https://maps.app.goo.gl/6FmFsiTEAM7edFCg6
Cané. La frazione di Vione che apre le porte alla montagna.
Una montagna alla quale il borgo è da sempre strettamente legato e che ha mutato profondamente significato nel corso del tempo.
La montagna antica: luogo di lavoro e sofferenza, luogo di estrazione dei materiali, come il marmo di Cané con il quale son costruite le stesse fontane vionesi, o come il calcare di Blés, con il quale si produceva la calce per le costruzioni locali.
La montagna contemporanea: la montagna dello sport e del tempo libero, degli escursionisti e degli alpinisti, che attraversano le vie di Cané per raggiungere le più alte cime.
Le vie e gli spazi pubblici di Canè si son fatte testimoni di questo cambiamento, attraversate dai blocchi di marmo e dal rumore dei carri prima, e dagli escursionisti dopo, hanno visto mutare i loro frequentatori e il loro modo di essere vissute.
MM2025 vuole raccontare questo rapporto, quello dello spazio pubblico e del borgo di Cané con la montagna vicina, esplorando i diversi modi di vivere il luogo.
Il belvedere della Chiesa di San Gregorio in via Trieste e il piccolo sfondato a volta a botte in un muro del centro storico identificano due piccoli ambiti dello spazio pubblico di Cané che sono alla ricerca di una definizione e di un’intensificazione d’uso e possono farsi portavoce di questa Storia di Montagna.
Presentazione e invio
Format di presentazione
N. 1 A3
Il PDF formato A3 (peso massimo 10 MB) dovrà contenere le informazioni visive (schizzi a mano, disegni digitali 2/3D, render, fotomontaggi ecc.) circa la natura concettuale, formale e di allestimento dello spazio proposto in forma progettuale (non servono disegni esecutivi in questa fase).
N. 1 A4
Il PDF formato A4 (peso massimo 2 MB) dovrà contenere il vostro racconto attraverso 1500 caratteri e una bozza dei costi relativa ai materiali e alla realizzazione del progetto.
Invio dei progetti
I progetti dovranno essere inviati via email a: info@architetticamuni.it
Agenda e info
Agenda e scadenze
- 20 dicembre 2024 – Apertura del bando
- 28 febbraio 2025 – Termine per la consegna delle proposte
- 10 marzo 2025 – Comunicazione dei vincitori
Giurie e criteri di valutazione
I progetti saranno valutati da una giuria tecnica:
⁃ Tiziano Schürch, architetto – studioser – presidente di giuria
⁃ Lara Monacelli Bani, Archietto – Atelier Remoto
⁃ Francesco Guaini, Architetto – artista
⁃ Irene Cominini, Architetto – ARCA
⁃ Marco Garau, Architetto – ordine degli architetti di Brescia
e da una giuria popolare formata dai rappresentanti delle comunità di Vione, Canè e Stadolina.
Organizzazione e coordinamento
Il comitato organizzativo è composto da:
⁃ Mauro Fontana (ARCA) – coordinatore
⁃ Luigi Sterli – Comune di Vione
⁃ Fabio Sandrini – fotografo
⁃ Lara Antonioli – collaboratore Arca
⁃ Beatrice Mercanti – collaboratore Arca
Premi
I progetti vincitori saranno realizzati sul campo con un budget previsto per ogni intervento, oltre a vitto
e alloggio durante le fasi di workshop.
Ufficio Stampa
Associazione ARCA Architetti Camuni Email: info@architetticamuni.it
Sito web: www.architetticamuni.it
Partner
Partner
VIONE LABORATORIO PERMANENTE è un progetto pluriennale di rigenerazione di una piccola comunità alpina, Vione, in alta Valle Camonica (provincia di Brescia) che riconosce un alto valore al proprio patrimonio edilizio storico su cui è necessario innestare operazioni di recupero strutturale, architettonico, energetico e funzionale. Maggiori informazioni su vionelab.it



F.A.Q.
Domande frequenti
È necessario avere la partita IVA per partecipare al concorso?
No, dal momento che in questa fase di concorso non è previsto un compenso, per partecipare al bando non è necessaria la partita IVA.
Esiste un format di presentazione da compilare?
No, non è previsto un format prestabilito, è sufficiente redigere i documenti necessari come indicato nella sezione “Presentazione e invio” del nostro sito.
È necessario procedere con qualche forma di iscrizione al concorso?
No, non è prevista un’iscrizione al concorso. Per aderire è sufficiente inviare i documenti richiesti alla nostra mail.
Sugli elaborati inviati devono essere presenti riferimenti al gruppo di progetto? O devono essere anonimi?
Negli elaborati progettuali (A3+A4) va indicato un codice alfa numerico composto almeno da tre lettere tre numeri e un simbolo (in alto a destra).
Per quanto riguarda il/i nominativo/i dei partecipanti va allegato un file separato denominato DATI PARTECIPANTI dove in testata andrà indicato il codice alfa numerico riconducibile agli elaborati progettuali.
È necessario almeno un membro che parli italiano nel team?
No.
Sono benvenuti i contributi internazionali?
Sì, il concorso è aperto a professionisti nazionali e internazionali.
È consentito piantare nel giardino di Stadolina oppure è necessario concentrarsi esclusivamente su installazioni reversibili/temporanee?
Si, è possibile operare con ancoraggi nel sottosuolo, nel limite dei contesti in cui vanno inserite le opere. Gli interventi potranno essere temporanei o permanenti.
Per quanto riguarda l’area 3 del concorso, Cané “La montagna del lavoro e dell’alpinismo”, il budget a disposizione va considerato come cumulativo per i due luoghi indicati? O è possibile prevedere che il budget di spesa sia a disposizione per singolo luogo (Luogo 1 e 2)?
Il budget a disposizione va considerato come cumulativo dei due luoghi (intervento luogo 1 + intervento luogo 2 = 2.000,00 €)
Nel foglio A3 è possibile inserire testi brevi a supporto delle immagini? L’orientamento, in quanto non specificamente indicato, può essere verticale o orizzontale a seconda della necessità del partecipante?
Il formato A3 può essere usato sia in verticale che in orizzontale ed è possibile inserire brevi descrizioni.
È previsto un layout di impaginazione o regole specifiche?
Per la presentazione del progetto va usato il formato A3 (tutte le specifiche si trovano sul sito).
È stato raccolto del materiale durante la fase di progettazione partecipata con la comunità locale? In tal caso, dove posso reperirlo?
È stata percorsa una fase iniziale condivisa in cui sono stati scelti i 3 temi, tale documentazione non è utilizzabile per lasciare massima libertà di visione ai partecipanti.
Sarebbe possibile effettuare delle riprese con drone nell’area oggetto di intervento presso la piazzetta antistante la Chiesa di Cané? In alternativa, avete già a disposizione immagini aeree di quell’area?
È possibile recuperare l’ortofoto sul Geoportale di Valle Camonica, per la ripresa aerea va comunicata la data di ripresa al Comune di Vione.
La collocazione dell’intervento nella piazza fuori dalla Chiesa di Cané è libera o ci sono vincoli legati a una specifica zona?
Per la piazza di Cané va valutata con attenzione l’area, al fine di non intralciare né il traffico veicolare né la visione della facciata della chiesa, quindi consigliamo l’area adiacente al parapetto in corrispondenza dell’attuale bacheca.
Privacy Policy
Informativa al trattamento dei dati personali – Concorso Microazioni Montane
La presente informativa viene resa ai partecipanti al concorso Microazioni Montane ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (in seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali” (in seguito “GDPR”).
1) Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Architetti Camuni ODV – ArCa, con sede in Via Cortiglione 7/A, Cividate Camuno, 25040, Brescia, Italia.
E-mail: info@architetticamuni.it
2) Responsabile della protezione dei dati data (Protection Officer)
L’Associazione Architetti Camuni ha provveduto a nominare, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, quale responsabile della protezione dei dati (Data Protection officer), l’Arch. Mauro Fontana, nella figura di coordinatore di Microazioni Montanane.
3) Dati trattati
Potranno essere oggetto di trattamento i dati indicati negli elaborati e nel file dati partecipanti.
4) Finalità del trattamento
I dati vengono trattati, ispirandosi ai principi di correttezza, necessità, pertinenza, adeguatezza e non eccedenza del trattamento, per:
- le operazioni strumentali alla gestione e alla partecipazione al concorso;
- pubblicazione dei nomi dei soggetti vincitori sul sito web: WWW.ARCHITETTICAMUNI.IT;
- esecuzione del progetto vincitore;
- adempimenti e obblighi di legge;
- esercizio dei diritti del Titolare (es. diritto di difesa in giudizio per inadempimento contrattuale).
5) Base giuridica del trattamento
Il conferimento dei dati per le finalità indicate è necessario per l’esecuzione delle attività di cui al concorso e all’adempimento di obblighi di legge. La base giuridica del trattamento di cui alla finalità 1), 3) e 4) sono l’esecuzione del contratto ed il legittimo interesse del titolare del trattamento, oltre all’adempimento di obblighi legali. La base giuridica del trattamento di cui alla finalità 2) 3) è il consenso dell’interessato.
6) Natura obbligatoria/facoltativa del conferimento
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario e l’eventuale rifiuto da parte dell’interessato comporta l’impossibilità per il titolare di prendere in considerazione la domanda.
7) Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati, per le finalità sopra esposte, è eseguito attraverso procedure informatiche o
mezzi telematici o supporti cartacei. I dati sono conservati in archivi cartacei e elettronici, situati all’interno dello spazio economico europeo, con piena assicurazione delle misure di sicurezza e riservatezza previste dal legislatore e da disposizioni interne.
I dati comunicati compresa le immagini relative alle idee presentate saranno oggetto di comunicazione e diffusione per le azioni indicate nel bando, attraverso internet e con qualsiasi mezzo di comunicazione, oltre all’esecuzione del progetto all’interno del territorio comunale di Vione.
8) Luogo di trattamento
I dati vengono attualmente trattati ed archiviati presso la sede legale dell’Associazione Architetti Camuni ODV – ArCa. Sono trattati ad opera di soggetti interni al consiglio dell’Associazione.
9) Trasferimento dei dati personali
I dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
10) Tempi di conservazione
I dati vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate allo svolgimento del concorso, ovvero fino a 5 anni dall’avvenuta cessazione del concorso.
11) Diritti dell’interessato
Salvi i casi di obblighi legali, di interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, l’Interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli artt. 7, 8, 9 e 10 del D.lgs. n. 196/2003 e dagli artt. 15-23 del Regolamento (UE) n. 2016/679, rivolgendosi al titolare del trattamento.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L’interessato ha diritto di verificare:
- l’origine dei dati;
- le finalità e gli scopi del trattamento;
- modalità del trattamento;
- il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo;
- la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- gli estremi identificativi del titolare, dei Responsabili e del rappresentante designato;
- i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
- l’esattezza;
- l’ubicazione.
L’interessato può inoltre ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la limitazione del trattamento nei casi previsti dalla legge, ad esempio laddove abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza;
- la cancellazione dei dati (diritto all’oblio);
- la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge;
- il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati (art. 21 GDPR);
- la revoca del proprio consenso.
- la trasmissione dei dati, se ricevuti o trattati dal Titolare con il consenso del titolare e/o se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento (c.d. “portabilità dei dati”).
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.
12) Tempi di riscontro
In caso di richiesta da parte dell’Interessato di informazioni relative ai propri dati, il Titolare dovrà procedere senza ritardo – salvo che si rilevi impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – e, comunque, al più tardi entro 1 mese dal ricevimento dell’istanza. Il termine può essere prorogato fino a 3 mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Titolare. In tali casi il Titolare entro un mese dal ricevimento della sua richiesta, la informerò e la metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione per inviare la Sua richiesta dovrà rivolgersi al Titolare all’indirizzo email: info@architetticamuni.it
13) Reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa e giudiziale, il Titolare ha diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo competente.
Per approfondimenti consultare il sito istituzionale del Garante della Privacy: www.garanteprivacy.it.
Ogni aggiornamento della presente informativa Le sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altrettanto ti sarà comunicato.